GHITI
Il progetto Ghiti nasce con lo scopo di educare divertendo i bambini della fascia di età da 3 a 10 anni, ed abituarli al bilinguismo e alla lingua friulana, permettendo ai genitori di apprendere i vantaggi di una educazione bilingue.
Il contesto di utilizzo di Ghiti è quello in cui un genitore che utilizza lo smartphone o il tablet per intrattenere il figlio in contesti di mobilità. Invece di lasciarlo solo in contesti dove potrebbe essere esposto a contenuti inadatti alla sua età, gli viene presentato un ambito dove possa guardare e giocare con materiale idoneo e di qualità, e che possa avere verificato in precedenza. Questo progetto, tuttavia, non si propone come net nanny che incoraggi all'utilizzo passivo e al binge watching: è lo stesso sito ad interromperne la visione ogni trenta minuti per disincentivare la perdita della soglia di attenzione ed il gioco manuale
Il sito segue criteri di leggibilità, accessibilità di contrasto per il daltonismo, di attenzione alla dislessia ed è mobile first, con poche, semplici interazioni ed una interfaccia senza troppi inputs visîfs. Il menù si sposte, par che i çampins a rivedin a doprâle cence disvantaçs. I testi sono scritti in forma neutra e quanto più possibile inclusiva. La "modalità esplorazione", inoltre, permette, con il mouse o scrollando lo schermo, di vedere lo stesso testo cambiare dall'italiano al friulano.
In questa parte, invece, "per i grandi", i genitori possono esperire in anticipo tematiche e suggerimenti per ogni contenuto, e verificarne preventivamente l'idoneità per i figli.
GHITI
Il progjet Ghiti al nas cun chê di educâ cul divertiment i fruts de fasse di etât dai 3 ai 10 agns par che si usin al bilinguisim e ae lenghe furlane, intant che i gjenitôrs si informin e a cjapin cussience dai vantaçs di une educazion bilengâl.
Il contest di ûs di “Ghiti” al à tant che riferiment il gjenitôr che al dopre il smartphone o il tablet par intratignî un frut in mobilitât. Invezit di lassâlu di bessôl intun contest là che al è esponût a contignûts che no son bogns par lui, al rive a visionâ e a zuiâ cun materiâl di cualitât, che al è stât prime verificât e staronzât.
Chest progjet nol è però une “net nanny”; cun di fat, al è il sît che al ferme la vision dai cartons animâts ogni 30 minûts, par che il frut nol passi masse timp denant dal schermi.
Il sît al va daûr di criteris di leibilitât, di acessibilitât pal daltonisim e contrast alt, di inclusivitât e al è mobile first, cun pocjis e facilis interazions e une interface cence masse inputs visîfs. Il menù si sposte, par che i çampins a rivedin a doprâle cence disvantaçs. I tescj a son scrits cuntune forme neutre e il plui pussibil inclusive, cun chê di stiçâ il zûc e lis micro interazions. E je ancje une “modalitât esplorazion” che e mostre, se si tocje il schermi cul dêt o se si passe sore cul mouse, che il stes test al è a disposizion sedi par talian che par furlan. In cheste sezion “par i grancj”, i gjenitôrs a puedin lâ insot a tematichis e a sugjestions par ogni contignût, di mût di verificâ ancje la idoneitât par fasse anagrafiche e par argoment.
GHITI
Il progetto Ghiti nasce con lo scopo di educare divertendo i bambini della fascia di età da 3 a 10 anni, ed abituarli al bilinguismo e alla lingua friulana, permettendo ai genitori di apprendere i vantaggi di una educazione bilingue.
Il contesto di utilizzo di Ghiti è quello in cui un genitore che utilizza lo smartphone o il tablet per intrattenere il figlio in contesti di mobilità. Invece di lasciarlo solo in contesti dove potrebbe essere esposto a contenuti inadatti alla sua età, gli viene presentato un ambito dove possa guardare e giocare con materiale idoneo e di qualità, e che possa avere verificato in precedenza. Questo progetto, tuttavia, non si propone come net nanny che incoraggi all'utilizzo passivo e al binge watching: è lo stesso sito ad interromperne la visione ogni trenta minuti per disincentivare la perdita della soglia di attenzione ed il gioco manuale
Il sito segue criteri di leggibilità, accessibilità di contrasto per il daltonismo, di attenzione alla dislessia ed è mobile first, con poche, semplici interazioni ed una interfaccia senza troppi inputs visîfs. Il menù si sposte, par che i çampins a rivedin a doprâle cence disvantaçs. I testi sono scritti in forma neutra e quanto più possibile inclusiva. La "modalità esplorazione", inoltre, permette, con il mouse o scrollando lo schermo, di vedere lo stesso testo cambiare dall'italiano al friulano.
In questa parte, invece, "per i grandi", i genitori possono esperire in anticipo tematiche e suggerimenti per ogni contenuto, e verificarne preventivamente l'idoneità per i figli.
GHITI
Il progjet Ghiti al nas cun chê di educâ cul divertiment i fruts de fasse di etât dai 3 ai 10 agns par che si usin al bilinguisim e ae lenghe furlane, intant che i gjenitôrs si informin e a cjapin cussience dai vantaçs di une educazion bilengâl.
Il contest di ûs di “Ghiti” al à tant che riferiment il gjenitôr che al dopre il smartphone o il tablet par intratignî un frut in mobilitât. Invezit di lassâlu di bessôl intun contest là che al è esponût a contignûts che no son bogns par lui, al rive a visionâ e a zuiâ cun materiâl di cualitât, che al è stât prime verificât e staronzât.
Chest progjet nol è però une “net nanny”; cun di fat, al è il sît che al ferme la vision dai cartons animâts ogni 30 minûts, par che il frut nol passi masse timp denant dal schermi.
Il sît al va daûr di criteris di leibilitât, di acessibilitât pal daltonisim e contrast alt, di inclusivitât e al è mobile first, cun pocjis e facilis interazions e une interface cence masse inputs visîfs. Il menù si sposte, par che i çampins a rivedin a doprâle cence disvantaçs. I tescj a son scrits cuntune forme neutre e il plui pussibil inclusive, cun chê di stiçâ il zûc e lis micro interazions. E je ancje une “modalitât esplorazion” che e mostre, se si tocje il schermi cul dêt o se si passe sore cul mouse, che il stes test al è a disposizion sedi par talian che par furlan. In cheste sezion “par i grancj”, i gjenitôrs a puedin lâ insot a tematichis e a sugjestions par ogni contignût, di mût di verificâ ancje la idoneitât par fasse anagrafiche e par argoment.