Ghiti strac
Sei sul sito da più di 30 minuti
Tu sês tal sît di plui di 30 minûts
Per i grandi
Pai grancj

Il friulano è una lingua molto omogenea su un territorio molto vasto - le varianti locali sono poco più di una affascinante “variazione sul tema”. Dal friulano dolce della bassa, al carnico aspro e teutonico, a quello avìto delle comunità in giro per il mondo, il friulano sta beneficiando dell’avvento del digitale per riscoprirne potenzialità dimenticate o nascoste. Ghiti non vuole essere un sito per educare i bambini alla locuzione della lingua friulana - forse, alla lettura, e alla familiarizzazione di come i suoni vengono trasformati in segno. Vuole essere invece, con la cosiddetta “modalità esplorazione”, un modo per comprendere in maniera immediata che di fronte allo stesso significato esistono due suoni, due grafie, due toni. Non solo porta ad una maggiore ricchezza di vocabolario e di espressività, oltre che a preclari vantaggi nella comunicazione, ma addirittura permetterebbe di comprendere con maggiore compiutezza differenze negli stati d’animo. Imparare un’altra lingua ci permette di vedere con maggiore nitidezza un mondo più vasto.

Il Friuli è la regione della polifonia, delle voci aperte, liquide, che vanno lontano, mescolate in una dolce armonia e in una sequenza di accordi che sono entrambe incomprensibili per gli italiani più a sud, e soprattutto è la regione delle influenze culturali, linguistiche e musicali che giungono dall'Europa del nord. È una terra amabile e fertile, dove c'è abbondanza di vino e di cibo, dove innamorarsi è facile, dove la gente sta per molte ore nei caffè, unendo le voci in canzoni che sono gentili e vaghe, squadrate e dolci alla maniera austriaca, di stile slavo – uniscono le voci in lunghi, dolci accordi, con lacrime ubriache di vino e di piacere. (Alan Lomax)

Il furlan al è une lenghe une vore omogjenie su di un teritori une vore larc e lis sôs variantis locâls a son alc che si svicine a une inmagante “variazion sul teme”. Dal furlan dolç de basse, al cjargnel dûr e teutonic, a chel dai vons che si cjate ator pal mont, cheste lenghe e je daûr a zovâsi dal digjitâl par tornâ a discuvierzi lis sôs potenzialitâts dismenteadis o platadis. Ghiti nol à chê di jessi un sît par educâ i fruts a fevelâ in lenghe furlane, o ae leture e a usâsi a capî cemût che i suns a deventin segns. Al vûl invezit jessi, cu la cussì clamade “modalitât esplorazion”, une maniere par capî che un stes significât al pues vê doi suns, dôs grafiis e doi tons. Ghiti nol puarte dome a vê vocabolari e une espressivitât plui siôrs, e vantaçs impuartants inte comunicazion, ma al permet ancje di capî miôr lis diferencis tra lis emozions.
Imparâ une altre lenghe nus permet di viodi plui a clâr un mont plui larc.

Il Friûl al è la regjon de polifonie, des vôs viertis, licuidis, che a van lontan, miscliçadis intune armonie dolce e intune secuence di acuardis che no son comprensibilis pai citadins di altris regjons talianis. Al è soredut la regjon des influencis culturâls, linguistichis e musicâls che a rivin de Europe dal Nord. Al è une tiere plasevule e fertile, là che al è bondant il vin e il mangjâ, là che inamorâsi al è facil, là che la int e passe il timp intal bar, par meti dongje lis vôs in cjançons lizeris e svoladiis, cuadradis e dolcis inte maniere austriache, di stîl slâf, che a pein lis vôs in lûcs, acuardis dolçs, cun lagrimis imbombidis di vin e di plasê. (Alan Lomax)

Pai
grancj
Torne ai contignûts
Nel bosco, sotto un grande abete, Stella si siede vicino a Ghiti e cominciano a ridere e a chiacchierare.
“Come mai parlate proprio in friulano?”
Tal bosc, sot di un peç, Stele si sente in bande di Ghiti e a tachin a ridi e a feveluçâ.
“Cemût mai fevelaiso propit par furlan?”
“Sai Stella, noi animaletti del bosco vi ascoltiamo mentre passeggiate tra i sentieri delle montagne, mentre raccogliete funghi, o fate le scampagnate e ci piace tantissimo questa lingua.
“Sâstu Stele, nô besteutis dal bosc us scoltìn intant che o lais ator pai trois des monts, cuant che o cjapais sù foncs, o cuant che o fasês lis vuestris gjitis e nus plâs tant cheste lenghe.“
Il friulano è una lingua melodiosa come il canto di un uccellino, breve come un battito d’ali e leggera come una piuma”
Il furlan e je une lenghe melodiose tant che il cjantâ di un ucielut, sclete come un bati di alis e lizere come une plume”,
“E perché non parlate mai con noi allora?” gli chiede Anna. “Perché i grandi non sono capaci di ascoltare la nostra voce. Solo i bambini con la loro fantasia ed il loro cuore leggero riescono a sentirci.”
“E parcè no fevelaiso mai cun nô” i domande Stele.
“Par vie che i grancj no son bogns di scoltâ la nestre vôs. Dome i fruts cu la lôr fantasie e il lôr cûr lizêr a rivin a sintînus”.
Serpente
Gire il tablet!
[gravityform id="2" title="true" description="false" ajax="true"]
[gravityform id="3" title="true" description="false" ajax="true"]
[gravityform id="5" title="true" description="false" ajax="true"]
Cemût che e funzione la “Modalitât esplore”
Cuant che si met il cursôr sore di un test par furlan (modalitât desktop) o si movisi te pagjine (acès cun smartphone e tablet) e ven fûr in automatic la traduzion par talian, che e facilite il frut – e i gjenitôrs – a familiarizâ cu la lenghe scrite. Une icone cu la forme di çatute e mostre lis areis di test che a proponin la traduzion imediade.
Gif animata Modalitât Esplore